Dipendenze: cosa sono?

La dipendenza è un disturbo del comportamento caratterizzato dalla ricerca eccessiva e compulsiva di sostanze o attività, nonostante il loro potenziale dannoso. Questo concetto inizialmente si applicava all’uso di sostanze stupefacenti come eroina e cocaina, ma si è esteso alle dipendenze comportamentali.

Le dipendenze non si limitano solo all’assunzione di sostanze illegali, ma possono riguardare anche il gioco d’azzardo (ludopatia), l’uso di alcol, l’uso di internet e dei social media, la pornografia, nonché una passione eccessiva per lo sport e il fitness. Le dipendenze possono variare in gravità, dalle meno gravi alle più gravi.

Tipi di dipendenza

Alcune delle dipendenze più comuni includono:

  • Sostanze stupefacenti come eroina, cocaina, cannabinoidi e oppiacei.
  • Farmaci, in particolare antidolorifici, antidepressivi, ansiolitici o sonniferi.
  • Gioco d’azzardo (ludopatia).
  • Uso eccessivo di internet e social media (dipendenze tecnologiche).
  • Dipendenza dalla pornografia.
  • Dipendenza dall’alcol.
  • Fumo di sigaretta.

Le conseguenze delle dipendenze

La dipendenza patologica è una condizione psichica, talvolta anche fisica, che si sviluppa quando un organismo interagisce con una sostanza e porta a risposte comportamentali e altre reazioni caratterizzate da un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico al fine di sperimentarne gli effetti psichici e, talvolta, per evitare il malessere causato dalla sua mancanza. Questa definizione comprende anche le dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo problematico, lo shopping compulsivo e l’addiction alle nuove tecnologie (internet, social network, videogiochi, televisione, ecc.), che, sebbene abbiano manifestazioni cliniche diverse, sono in molti aspetti correlate sul piano delle cause ed effetti psicopatologici.

La dipendenza da sostanze, come il tabacco, l’alcol, le droghe illegali e i farmaci non prescritti, ha un impatto significativo sulla società e sulla salute, con conseguenze dirette e indirette sull’ordine pubblico, la spesa sanitaria e sociale. Lo Stato interviene con interventi generici e specifici per affrontare questa problematica. Le conseguenze negative sulla salute possono essere dirette, derivanti dagli effetti farmacologici della sostanza e dalla modalità di assunzione, oppure indirette, come l’epatite B e C, l’AIDS e disturbi del sistema nervoso centrale (SNC). A queste si aggiungono le conseguenze sociali correlate a comportamenti illegali, violenza e incidenti.

Le dipendenze del mondo moderno: internet e sostanze stupefacenti

Al giorno d’oggi, alcune dipendenze si sono adattate ai tempi moderni. Ad esempio, la dipendenza da internet e dai social media. In Giappone, la dipendenza dai social media è associata alla Sindrome Hikikomori, in cui gli adolescenti trascorrono gran parte del tempo isolati nella propria camera, attivi sul web e sui social media di notte, privi di vita sociale e interazioni umane dirette. Questo problema è spesso complicato dalla mancanza di volontà da parte degli individui di cercare aiuto.

Sebbene l’uso di eroina sia diminuito, l’abuso di cocaina è in aumento, poiché alcune persone la utilizzano come modo per affrontare le sfide quotidiane, comprese quelle legate al lavoro.

La predisposizione alle dipendenze

Non conosciamo ancora completamente i meccanismi nel nostro cervello che sono alla base delle dipendenze. Tuttavia, sappiamo che esiste un’area cerebrale chiamata corteccia cingolata anteriore (ACC) responsabile della motivazione e del rinforzo del comportamento. Quando si sviluppa una dipendenza, questa area cerebrale viene iperstimolata, con un’eccessiva produzione di dopamina, che porta alla ricerca compulsiva della sostanza o del comportamento dipendente.

Inoltre, esiste una predisposizione biologica individuale a sviluppare dipendenze in misura variabile. Alcune persone sono geneticamente predisposte allo sviluppo di dipendenze, trasmettendo questa predisposizione di generazione in generazione. Tuttavia, altri fattori sociali, culturali e psicologici contribuiscono ampiamente allo sviluppo delle dipendenze e non devono essere sottovalutati.

Come si riconoscono e diagnosticano

La diagnosi di dipendenza si basa sull’analisi dei comportamenti ripetuti che portano alla dipendenza. Non esistono esami specifici: una dipendenza diventa tale quando causa danni alla persona coinvolta.

Come si curano le dipendenze: un aiuto concreto dagli specialisti

Uscire da una dipendenza è difficile, soprattutto se la persona non ha il desiderio di farlo nonostante i danni evidenti. La prima e fondamentale fase per il paziente è decidere di porre fine alla dipendenza una volta per tutte.

Esistono diversi approcci di trattamento per le dipendenze, che possono includere terapie farmacologiche specifiche, percorsi psicologici con professionisti del settore e approcci innovativi come la stimolazione magnetica transcranica. Quest’ultima tecnica utilizza un campo magnetico per stimolare specifiche aree cerebrali al fine di affrontare la dipendenza.

In conclusione, comprendere cosa sono le dipendenze e come si possono curare è fondamentale per affrontare questo problema sempre più diffuso nella società odierna. La consapevolezza delle diverse forme di dipendenza e delle loro conseguenze può aiutare a prevenire e trattare efficacemente questa problematica, offrendo una speranza di recupero per coloro che ne sono affetti.

Lascia un commento